Una storia disonesta (Pironti)
Dopo Lusinghe di luna piena (Pironti, 2010), Giuseppe Vera torna ai suoi lettori con Una storia disonesta. Ne pubblichiamo un piccolo estratto.
Giuseppe Vera
Una storia disonesta
Tullio Pironti editore
Estratto
«Mi sono talmente adattato a questo Vicolo che quasi mi infastidisce il solo pensiero di doverlo lasciare; per me il segreto è connaturato al bisogno di star qui.
E poi, chi mi cerca sa come deve fare. Avevo una sola persona in grado di riportarmi fuori e ha perso tempo, troppo tempo, perciò se anche adesso lo volesse, dovrei pensarci mille volte prima di decidermi a ritornare da lei».
Il libro
Vicolo Nuovo. Una strada trasformata in paese, in città, in stato, in mondo parallelo. Lontano dalla realtà che lo circonda, ha le proprie leggi, i propri paesaggi mutevoli, in un microcosmo di quotidianità che attecchisce come un parassita, insinuandosi nell’anima di chi ci vive, in un processo irreversibile.
Una storia disonesta, ma vera e lacerante, metafora di una società indolente e fredda, incapace di riconoscere i propri errori, di compiere le proprie scelte e superare i propri limiti. Una strada che con i suoi palazzi, le sue pietre, i suoi angoli bui, le sue albe e i suoi tramonti si trasforma in un album di ricordi e racconta infinite storie, di perdizione, disperazione e amore.
L’autore
Giuseppe Vera è nato a Pozzilli, in provincia di Isernia, nel 1947.
Opinionista, da sempre interessato alle problematiche di natura sociale, è innamorato del vecchio continente e ha dedicato buona parte della sua vita allo studio dell’evoluzione dei costumi della comunità di appartenenza. Ha insegnato psicologia, sociologia, filosofia e storia in diversi licei.
Lo puoi incontrare dopo la mezzanotte presso il “Caffè Fremmete” di via Colonia Giulia a Venafro (IS).
Con Tullio Pironti ha già pubblicato il romanzo Lusinghe di luna piena (2010).
Giuseppe Vera
Una storia disonesta
Tullio Pironti editore
Formato
140 x 210
Pagine
220
Prezzo
€ 10,00
Isbn
978-88-7937-588-7
———————