Cattivissimi (Stampa alternativa)
Dopo 18 anni, Stampa Alternativa ripubblica i racconti di un’antologia che ha fatto epoca nella storia del noir italiano.
Fabio Giovannini e Antonio Tentori
(a cura di)
CATTIVISSIMI
Racconti alle origini del neo-noir italiano
Stampa alternativa
Uscita nel 1994 come cofanetto con il titolo Neo-Noir. Deliziosi raccontini col morto, sparì presto dalle librerie per le proteste della Nestlè, dato che l’immagine di copertina riproduceva i classici innamorati dei cioccolatini, ma con un coltello nelle mani dell’uomo. Da allora il gruppo neo-noir (una “banda” di scrittori romani che anticipò la nascita di lì a poco del noir italiano) ha prodotto diverse altre antologie, ma questa resta il principale manifesto di quell’esperienza, che si distingueva dalle altre “scuole” italiane del giallo e del nero (in particolare di Bologna e Milano) per lo sguardo più violento, dove l’assassino è la figura centrale.
Alcuni degli autori dell’antologia sono oggi firme molto note tra gli appassionati, da Alda Teodorani (considerata l’autrice principale dell’horror italiano) a Marco Minicangeli (autore di diversi noir e saggista di true crime), da Antonio Tentori (autore di saggi pionieristici sui generi cinematografici e oggi collaboratore di Dario Argento) a Ivo Scanner (autore di diversi thriller a sfondo politico- sociale), da Aldo Musci (studioso di cronaca nera e criminalità organizzata) a Nicola Lombardi (apprezzato scrittore horror).
Il volume è curato, come l’originale, da due saggisti e critici, studiosi di cinema e di immaginario, che sono tra i fondatori del movimento neo-noir e che firmano anche l’introduzione, dove si ricostruisce la storia del movimento.

L’antologia uscita nel 1994 come cofanetto con il titolo Neo-Noir, ritirata per le proteste della Nestlè.
Fabio Giovannini e Antonio Tentori
(a cura di)
CATTIVISSIMI
Racconti alle origini del neo-noir italiano
336 pagine
Euro 16,00
Stampa alternativa: il sito
———————