Amélie Nothomb in Italia
In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, Uccidere il padre, Amélie Nothomb sarà in Italia dal 28 febbraio al 1 marzo. Ecco tutti gli appuntamenti in programma:
Martedì
28 febbraio – MILANO
Libreria laFeltrinelli – 18.30
piazza Piemonte 2
Chicca Gagliardo intervista Amélie Nothomb
letture di Alberto Onofrietti
Mercoledì
29 febbraio – MILANO
Libreria Hoepli – 10.30
via Hoepli 5
Un cappuccino con Amélie Nothomb, l’autrice legge alcune pagine del suo nuovo romanzo
Libreria Centofiori – 12.30
piazzale Dateo 5
Amélie Nothomb firma le copie del suo nuovo romanzo
29 febbraio – BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Palazzo Roberti – 18.00
via Jacopo da Ponte 34
Katia Hotton incontra Amélie Nothomb
Giovedì
1° marzo – VERONA
Libreria laFeltrinelli – ore 17.30
via Quattro Spade 2
Marianna Bonelli intervista Amélie Nothomb
Amélie Nothomb
Uccidere il padre
Voland
Il libro
Joe è un ragazzo che accumula patrigni e che ha una passione per la magia. Cerca un mentore e lo trova in Norman, che diventerà il suo padre acquisito. Norman lo accoglie in casa propria e a questo punto la situazione precipita. Il ragazzo farà di tutto per “uccidere il padre” e superarlo, arrivando al punto di volergli rubare la donna e cercando persino di superarlo con le carte. Un romanzo dai risvolti filosofici ben congegnati.
L’autrice
Scrittrice belga di lingua francese. Figlia di diplomatici, Amèlie Nothomb è nata a Kobe, in Giappone, nel 1967. Nel 1992 viene pubblicato in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, Igiene dell’assassino, che diventa il caso letterario dell’anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Nelle edizioni tascabili lo stesso romanzo vende altre 125.000 copie. Da quel momento pubblica un romanzo all’anno, fedele alla stessa casa editrice, Albin Michel, come in Italia è fedele alla Voland. Il romanzo Stupore e tremori (Albin Michel 1999) ha venduto in Francia 400.000 copie. Tradotta in 15 lingue, ha ottenuto numerosissimi premi letterari tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori (da cui è stato tratto anche un film diretto da Alain Corneau), il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore. Sin dal suo primo romanzo Amélie Nothomb ha imposto uno stile: sguardo incisivo, spesso impietoso e crudele, umorismo fulmineo, storie originali che ruotano intorno a sentimenti eterni.
Amélie Nothomb
Uccidere il padre
Voland
traduzione di Monica Capuani
pagine 96 – prezzo 9 euro
Il sito di Voland edizioni
———————
Trackbacks & Pingbacks