Pensa un numero (Iperborea)
Oggi un piccolo gioiello tra i classici del giallo nordico: Pensa un numero, di Anders Bodelsen (Iperborea).
Anders Bodelsen
Pensa un numero
Iperborea
Il libro
Flemming Borck, grigio impiegato di banca e scapolo senza speranze, scopre il piano di un rapinatore che da giorni fa la posta al suo sportello travestito da Babbo Natale. Quando arriva il fatidico momento, il bottino del ladro è però più magro del previsto, perché l’insospettabile impiegato non ha resistito alla tentazione di dare una svolta alla sua vita e si è intascato il resto. Tutto liscio finché la polizia e soprattutto Sogenfrey, lo squilibrato rapinatore, non si rendono conto di essere stati fregati. Scatta così una serrata caccia ai ladri tra doppi giochi e tripli inseguimenti, in cui Flemming, presto affiancato dalla seducente e interessata Alice, scopre di aver superato un pericoloso confine, e di non poter più fare marcia indietro.
L’autore
Anders Bodelsen, prolifico autore danese classe 1937, è uno dei maggiori rappresentanti della corrente neorealista degli anni Sessanta. I suoi gialli esplorano le ripercussioni sociali del materialismo, le contraddizioni della classe media, e spesso colgono persone comuni spinte a varcare i confini della moralità. Pensa un numero, uscito nel 1968, è il suo romanzo più famoso, da cui è stato tratto un film e poi il remake L’amico sconosciuto (1978). In corso di pubblicazione per Iperborea La borsa e la vita.
Dicono di lui:
“Un thriller realistico di prima qualità, che racconta le avventure di un giovane cassiere di banca danese. È brillante e tiene desta l’attenzione del lettore riga per riga.” – the observer
Anders Bodelsen
Pensa un numero
Iperborea
In libreria dal 18 novembre 2011
Traduzione dal danese di Maria Luisa Bocchino
Titolo originale: Kymmenen riivinrautaa (2001)
pp. 192 – € 15,00
Isbn: 978-88-7091-410-8
Collana Ombre – N. 10
Il sito di Iperborea
——————–
In bocca al lupo per la nuova “sistemazione”.
Io sono approdata qui .http://fantasiaerealta.iobloggo.com/, anche se mi dispiace molto lasciare Splinder.
Ciao e grazie.
Marilicia.
Ciao Marilicia, grazie!
Invito tutti gli utenti del blog a visitare la “nuova sistemazione” di marilicia
a presto